- chiave
- chià·ves.f. FO1. strumento di metallo usato per aprire e chiudere una serratura: chiave del portone, chiavi di casa, chiave di un lucchetto, di un cassetto, chiudere a chiave, dare due giri di chiave, mazzo di chiavi; buco della chiave, buco della serratura, toppa | come simbolo di autorità, potere, comando e sim.: avere, tenere le chiavi dell'azienda, dirigerla; avere, tenere le chiavi del cuore di qcn., essere in grado di influenzarne la volontà e i sentimenti | presentare, offrire le chiavi della città, in segno di sottomissione a un vincitore o come atto di onore nei confronti di un personaggio importante2a. fig., ciò che spiega, che permette di comprendere, risolvere qcs. o di raggiungere un determinato fine: la chiave del mistero, del successo, di un problema; avere in mano la chiave di una situazione; quell'uomo è la chiave di tutta la vicenda; l'industria è la chiave dell'economia2b. parola, numero e sim. che permette di decifrare messaggi in codice, risolvere giochi, accedere a informazioni riservate ecc.: trovare la chiave di un testo cifrato | TS giochi negli scacchi, la prima e unica mossa che permette di risolvere un problema2c. CO luogo strategico d'importanza fondamentale rispetto a un territorio: le Termopili erano la chiave della Grecia2d. CO in funz. agg.inv., sempre posposto al sost.: di importanza fondamentale, decisivo, determinante: punto strategico chiave, postazione chiave, elemento chiave, uomo chiave, personaggio chiave3a. CO dispositivo metallico per caricare meccanismi a molla; analogo attrezzo usato per accordare alcuni strumenti a corda3b. CO TS tecn. attrezzo metallico usato per stringere viti, bulloni, tubi e sim.3c. TS arm. nei fucili a canna basculante, leva posta nella parte superiore del blocco di chiusura, usata per aprire l'arma3d. TS mus. negli strumenti a fiato, dispositivo meccanico azionato con le dita dal suonatore per aprire e chiudere alcuni dei fori dello strumento4. TS arch. → chiave di volta| → chiave da muro5. TS mus. segno grafico che, posto all'inizio o all'interno del pentagramma, indica l'altezza delle note scritte sul pentagramma stesso6. TS metr. nella canzone antica, verso che collega la fronte e la sirma di una stanza e rima con l'ultimo verso della fronte7. TS mar. sbarra di ferro posta nella parte inferiore dell'albero di gabbia o dell'alberetto per impedirne lo scorrimento verso il basso8. TS sport nella lotta: presa esercitata su un'articolazione per farla muovere in senso contrario a quello normaleSinonimi: 1leva.\DATA: 1Є metà XIII sec.ETIMO: lat. clave(m), cfr. claudĕre "chiudere".POLIREMATICHE:a chiave: loc.agg.inv.chiave a stella: loc.s.f. TS tecn.chiave da muro: loc.s.f. TS arch.chiave del quadro: loc.s.f. TS autom.chiave di accensione: loc.s.f. TS autom.chiave di accesso: loc.s.m. TS inform.chiave di baritono: loc.s.f. TS mus.chiave di basso: loc.s.f. TS mus.chiave di contralto: loc.s.f. TS mus.chiave di do: loc.s.f. TS mus.chiave di fa: loc.s.f. TS mus.chiave di lettura: loc.s.f. COchiave di mezzosoprano: loc.s.f. TS mus.chiave di sol: loc.s.f. TS mus.chiave di soprano: loc.s.f TS mus.chiave di tenore: loc.s.f. TS mus.chiave di violino: loc.s.f. TS mus.chiave di volta: loc.s.f.chiave femmina: loc.s.f. COchiave inglese: loc.s.f. TS tecn.chiave maschio: loc.s.f. COchiave registrabile: loc.s.f. TS tecn.chiave regolabile: loc.s.f. TS tecn.chiavi di san Pietro: loc.s.f.pl. TS eccl.chiavi in mano: loc.avv.in chiave: loc.avv.
Dizionario Italiano.